
Ecografia
Ecografie addominali
L’ecografia dell'addome (o ecografia addominale) è un esame diagnostico non invasivo.
Si esegue attraverso l’utilizzo di ultrasuoni (che non hanno effetti dannosi per l’organismo umano) emessi da una sonda a contatto con la pelle del paziente.
Attraverso l'ecografo si possono visualizzare i principali organi e vasi sanguigni della cavità addominale.L'esame consente di individuare molte patologie.
Se l'ecografia riguarda l'addome completo vengono esaminati:
- fegato;
- colecisti;
- vie biliari;
- pancreas;
- milza;
- retroperitoneo;
- reni;
- surreni;
- aorta;
- vescica;
- organi genitali interni;
- linfonodi.
Se l’ecografia riguarda solo l’addome inferiore invece vengono esaminati:
- reni;
- vescica;
- organi genitali interni.
Come avviene l’ecografia addominale
Per eseguire un’ecografia addome corretta, il medico utilizza un gel sulla zona interessata che:- consente alla sonda di scorrere agevolmente sulla pelle del paziente;
- amplifica la trasmissione in profondità gli ultrasuoni emessi.
L’ecografia addome completo dura circa 20-30 minuti e generalmente non è dolorosa. In qualche raro caso, se l’ecografia addominale viene eseguita su un’area già infiammata, il paziente potrebbe avvertire un leggero fastidio.
Perché si fa, a che cosa serve e a che cosa non serve l’ecografia addome
Questo tipo di esame è utile per analizzare la situazione dei singoli organi dell’area addominale; si rivela, quindi, fondamentale per diagnosticare diverse patologie quali:- malattie epatiche (come l’epatite o la cirrosi);
- forme tumorali;
- cisti;
- ascessi;
- alterazioni venose e/o arteriose;
- modificazioni dello spessore della parete intestinale;
- presenza di liquido internamente ed esternamente la cavità addominale.
Non viene utilizzata per valutare eventuali problemi o patologie a stomaco, intestino e colon. Per questi organi gastro-intestinali si ricorre a gastroscopia o colonscopia.
Nei casi di pazienti particolarmente sovrappeso o con problemi di meteorismo, l’esame può risultare più difficoltoso.
L’esame non presenta controindicazioni.
Preparazione all’ecografia addominale
Per l'ecografia addome completa è necessario presentarsi a digiuno da 6 ore prima dell’ecografia, urinare 2 ore prima dell'esame per l'ultima volta e nelle 2 ore seguenti bere almeno 1/2 litro d'acqua in modo da presentarsi all'esame con la vescica piena.Per l'ecografia addome superiore è necessario presentarsi a digiuno da 6 ore prima dell’ecografia.
Per l'ecografia addome inferiore, apparato urinario o ecografia ovarica è necessario urinare 2 ore prima dell'esame per l'ultima volta e nelle 2 ore seguenti bere almeno 1/2 litro d'acqua in modo da presentarsi all'esame con la vescica piena.
Per l'ecografia o ecocolordoppler aorta addominale e vasi viscerali è necessario presentarsi a digiuno dalla mezzanotte e assumere, il giorno precedente, una compressa di carbone vegetale ai tre pasti. Inoltre bisogna evitare nei giorni precedenti l'esame di bere bevande gassate, frutta, verdura e legumi.
Per l'ecografia prostatica e transrettale è necessario urinare 2 ore prima dell'esame per l'ultima volta e nelle 2 ore seguenti bere almeno 1/2 litro d'acqua in modo da presentarsi all'esame con la vescica piena. Bisogna inoltre effettuare un clistere di pulizia circa 6/8 ore prima dell'esame. Sono richiesti anche i referti del PSA ed eventuali esami precedenti.
Per l'ecografia anale è necessario effettuare un clistere di pulizia circa 2 ore prima dell'esame.
Per l'ecografia ostetrica fino alla 12° settimana di gestazione presentarsi a vescica piena, oltre la 12° settimana a vescica vuota.
Non è necessario sospendere eventuali terapie in corso prima di sottoporsi a una ecografia addominale.
PRENOTARE UNA ECOGRAFIA ADDOMINALE PRESSO BENVITA MONZA BRIANZA
I nostri specialisti